top of page
Cerca

Corso di Formazione per Accompagnatori di Escursionismo ASE/AE

  • Immagine del redattore: webmaster52988
    webmaster52988
  • 22 ott 2022
  • Tempo di lettura: 2 min

Preiscrizioni

entro 15 febbraio 2022


Finalità del corso

Il corso è destinato ai soci del Club Alpino Italiano che ritengono di possedere sufficiente esperienza e cultura escursionistica finalizzata ad acquisire la qualifica di ASE e/o il titolo di AE e che si sentono particolarmente motivati per impegnarsi:

  • nella promozione dei progetti escursionistici del CAI;

  • nell’organizzazione e gestione dell’attività sociale;

per i candidati AE:

  • nell’attività didattica dell’escursionismo, finalizzata alla frequentazione responsabile della montagna con preparazione e competenza.


Struttura e contenuti del corso

Il corso di formazione per ONC di 1° livello si sviluppa attraverso una serie di lezioni frontali in aula e uscite in ambiente. Per opportunità o necessità, alcune lezioni frontali riguardanti parti teoriche potranno essere condotte anche attraverso sistemi on line con possibilità di registrazione e con certificazione della presenza dei partecipanti. Il corso è strutturato in tre giorni, cinque fine settimana e in una giornata conclusiva dedicata al test finale e a una prova pratica in ambiente, per un totale di n. 14 giornate. Il corso sarà attivato con un minimo di 12 iscritti e avrà un tetto massimo di 20 partecipanti.


Requisiti

Requisiti

I soci che intendono frequentare il corso devono essere in possesso dei seguenti requisiti, autocertificati con apposita dichiarazione valida ai sensi di legge:

essere socio con almeno due anni compiuti di iscrizione al sodalizio (anno di prima iscrizione 2020 o antecedente)

  • aver compiuto il 18° anno di età alla data del 31 dicembre 2021;

  • godere dei diritti civili;

  • essere in regola con il tesseramento dell’anno di effettuazione del corso;

  • essere in possesso della qualifica sezionale (ASE) o aver svolto attività di sezione specifica (organizzazione e conduzione di escursioni) per almeno un anno, certificata dal Presidente della

  • propria sezione;

  • aver svolto un’apprezzabile attività Escursionistica personale e sociale negli ultimi due anni solari (almeno 10 escursioni di diverse difficoltà - E ed EE - e impegno con attività geograficamente varia e tale da permettere una conoscenza non solo localizzata delle montagne e del territorio);

  • essere disponibile ad impegnarsi nel settore escursionistico della propria sezione, a collaborare con il proprio OTTO Escursionismo di riferimento per la promozione dei progetti escursionistici del CAI, a partecipare ai seminari di aggiornamento promossi dall’OTTO di appartenenza.

Inoltre, per l’ammissione alla seconda parte del corso (AE), si richiede:

  • buona conoscenza delle linee guida dell’Escursionismo CAI, degli argomenti culturali e tecnici legati alla frequentazione consapevole della montagna; di saper mettere in atto tecniche e comportamenti appropriati per l’organizzazione dell’attività sociale, per la conduzione di gruppi, per la prevenzione e la gestione delle emergenze; di possedere buone capacità relazionali e di comunicazione. (Tali requisiti saranno oggetto di accertamento alla fine della prima parte del corso in una apposita sessione).


Domanda di partecipazione

La domanda di partecipazione al corso deve essere presentata sull’apposito modello allegato e vistata dal Presidente della sezione di appartenenza. A questa si deve allegare:

  • curriculum personale (modello allegato)

  • certificato di iscrizione del socio per l’anno in corso (scaricabile dal sito mycai.it)

Il tutto dovrà essere inviato a mezzo posta elettronica (non viene accettata altra modalità di invio) all’indirizzo e-mail cai.escursionismo.lombardia@gmail.com . Tale documentazione dovrà pervenire entro e non oltre il 15/02/2022


 
 
 

Comments


CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE DI LODI

Il Club Alpino Italiano ha per scopo l'alpinismo in ogni sua manifestazione, la conoscenza e lo studio delle montagne, specialmente di quelle italiane, e la difesa del loro ambiente naturale.

 

"La Montagna è fatta per tutti, non solo per gli Alpinisti: per coloro che desiderano il riposo nella quiete come per coloro che cercano nella fatica un riposo ancora più forte"

Guido Rey, Alpinismo acrobatico, 1914

CONTATTI 

+39 0371 439107

segreteria@cailodi.it

Viale Pavia n°28, 26900 Lodi (LO), Italia 
Orari apertura sede: 

mercoledì dalle 21:00 alle 23:00

© 2022 by CAI Lodi

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Iscrizione avvenuta con successo!

bottom of page