
SCUOLA PADANA / Corso base Scialpinismo SA1
gio 19 dic
|Club Alpino Italiano - Sez. di Cremona
Corso Scialpinismo SA1 prevede l’insegnamento, attraverso lezioni teoriche, pratiche ed uscite in ambiente, delle nozioni fondamentali per poter svolgere con ragionevole sicurezza l’attività scialpinistica su itinerari non impegnativi.


Quando & Dove
19 dic 2024, 20:40 – 10 mar 2025, 23:00
Club Alpino Italiano - Sez. di Cremona, Via Palestro, 32, 26100 Cremona CR, Italia
Dettagli
SERATA DI PRESENTAZIONE
GIOVEDÌ 7/11 ore 21 presso la sede CAI di Cremona (via Palestro 32)
Il corso prevede l’insegnamento, attraverso lezioni teoriche, pratiche ed uscite in ambiente, delle nozioni fondamentali per poter svolgere con ragionevole sicurezza l’attività scialpinistica su itinerari non impegnativi.
Particolare attenzione sarà dedicata alle tematiche relative alla montagna invernale e alla prevenzione del pericolo valanghe: cartografia e orientamento, neve e valanghe, lettura dei bollettini meteo e dei bollettini valanghe e autosoccorso con ARTVA.
Sono previste 9 lezioni teoriche infrasettimanali e 7 giornate di pratica sul campo nei weekend (3 uscite da un giorno e 2 da due giorni)
Tutte le informazioni sono presenti sul volantino qui sotto:
Le iscrizioni sono aperte da Venerdì 8 Novembre a Domenica 24 Novembre.
È possibile scaricare il modulo di iscrizione qui sotto:
OBIETTIVI
Prendere conoscenza dei principali aspetti dell’ambiente di montagna invernale che caratterizzano l’attività scialpinistica con particolare riferimento alla prevenzione degli incidenti e alla sicurezza.
Essere autonomo all’interno di gruppi organizzati e partecipare a gite organizzate da persone più esperte che non si svolgono su ghiacciaio e che non richiedono attrezzatura alpinistica.
A CHI È RIVOLTO
Il corso è rivolto sia a coloro che desiderano avvicinarsi a questa disciplina sia a chi, pur avendo già provato a cimentarsi con lo scialpinismo, vuole avere un approccio più consapevole e completo a questo modo di andare in montagna con gli sci. Sono ammessi anche snowboarder con splitboard. Non sono ammessi candidati minorenni.
REQUISITI MINIMI
Per la partecipazione al corso è richiesta una buona tecnica di discesa in pista e un altrettanto buona preparazione fisica che consenta agli allievi di superare senza problemi anche gite con dislivello intorno ai 1000 m.
Si suggerisce a tutti coloro che vorranno partecipare, trattandosi di un corso con numero di posti limitato, di visionare il calendario e di cercare di essere ragionevolmente sicuri di poter partecipare assiduamente alle lezioni e alle uscite pratiche. Questo per cercare di evitare di sottrarre posti a chi avrebbe seguito il corso in maniera completa.
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Le iscrizioni sono aperte da Venerdì 8 Novembre a Domenica 24 Novembre.
La quota di iscrizione è di 220€ comprensiva del “Manuale di Scialpinismo”. Tale quota è destinata alla copertura dei costi di organizzazione e gestione della scuola; non include le spese per i trasferimenti e i pernotti.
Per formalizzare l’iscrizione sarà necessario inviare il modulo di iscrizione all'indirizzo padana.scuola@gmail.com e, in seguito alla conferma di iscrizione da parte della scuola, procedere al versamento della quota richiesta. Sono ammessi al corso unicamente i soci CAI in regola con il tesseramento 2025. Per i neosoci è possibile effettuare il tesseramento entro l'inizio del corso. Sarà altresì necessaerio presentare un certificato di idoneità sportiva non agonistico.
EQUIPAGGIAMENTO E MATERIALE OBBLIGATORIO
Tutto il materiale dovrà ovviamente essere conforme alla normativa vigente.
Per il pernotto nelle uscite di due giorni potrebbe essere richiesto il sacco lenzuolo.
Per qualsiasi dubbio si suggerisce di attendere la prima lezione sui materiali dove ci sarà ampio spazio per spiegazioni più dettagliate.
È prevista la possibilità di noleggiare kit ARTVA.
• kit ARTVA-pala-sonda
• sci + attacchi (con ski stopper o “laccetti”) adeguati all’attività scialpinistica
• scarponi da scialpinismo
• pelli
• bastoncini
• zaino adeguato
• casco
• rampanti (facoltativo ma consigliato)
• abbigliamento individuale idoneo all’attività
PROGRAMMA DETTAGLIATO
SERATA DI PRESENTAZIONE: GIOVEDÌ 7/11 ore 21 presso la sede CAI di Cremona (via Palestro 32)
APERTURA - CHIUSURA ISCRIZIONI: VENERDÌ 8/11 – DOMENICA 24/11
LEZIONI TEORICHE
Le lezioni teoriche si svolgeranno in presenza, in sede da definire (sezione CAI Cremona/Crema/Lodi), il giovedì dalle ore 20.45 per circa un paio di ore.
• 19/12/24 - Materiali ed equipaggiamento
• 09/01/25 - Principi di funzionamento ARTVA e Autosoccorso
• 16/01/25 - Neve e Valanghe
• 23/01/25 - Cartografia, Orientamento e uso del GPS
• 06/02/25 - Meteo e Interpretazione dei bollettini
• 08/02/25 - (in rifugio) Storia dello Scialpinismo
• 20/02/25 - Primo soccorso e Gestione della richiesta di soccorso
• 06/03/25 - Organizzazione e Conduzione di una gita
• 08/03/25 - (in rifugio) Alimentazione e Allenamento
USCITE PRATICHE
Le uscite avverranno in luogo da definire in base alle condizioni nivometeorologiche.
• 12/01/25 - Verifica uso materiale individuale, basi tecnica di progressione, verifica capacità di discesa in pista e fuoripista
• 26/01/25 - Tecnica di progressione, tecnica di discesa fuoripista, basi ricerca ARTVA
• 08/02/25+09/02/25 - Ricerca ARTVA, tecnica di scavo, cartografia e orientamento (PRATICA)
• 23/02/25 – Valutazione del manto nevoso, criteri riduzione del rischio, ricerca ARTVA
• 08/03/25+09/03/25 - Autosoccorso in gruppo, realizzazione bivacco di fortuna, organizzazione e conduzione di una gita (PRATICA)
CENA DI FINE CORSO: venerdì 21/03/25
AVVERTENZE
L’attività scialpinistica, in quanto svolta all’aperto, è soggetta alle variazioni metereologiche; le uscite potranno essere svolte anche in condizioni meteo sfavorevole e qualora non fosse possibile effettuare l’uscita, questa potrà essere riprogrammata o anche annullata.
È bene ricordare che l’attività scialpinistica presenta per sua natura dei rischi che non possono essere completamente eliminati di cui gli allievi devono essere consapevoli.
Anche in ragione di tali rischi sarà facoltà del direttore del corso escludere allievi non ritenuti idonei per mancanza delle capacità fisiche o tecniche minime nonché per la mancanza del materiale minimo di sicurezza durante le uscite.
Per info:
facebook.com/scuolapadanadialpinismo
segreteria: +39 338 3565997