
ESCURSIONISMO / Anello Ponteranica - Lago Oca Bianca
sab 24 giu
|Ponteranica


Quando & Dove
24 giu 2023, 06:00
Ponteranica, 24010 Ponteranica BG, Italia
Dettagli
DETTAGLI GITA
Distanza: 17 km
Dislivello: 1.000m d+
Difficoltà: EE
Ritrovo parcheggio Burger King Lodi con partenza ore 06:00, mezzi propri
Materiale obbligatorio:
abbigliamento tecnico
acqua e cibo
Costo:
: GRATISSoci CAI
: 5€ + assicurazioni FACOLTATIVE (soccorso alpino: 4,05€ - infortuni: massimale A 7,50€/massimale B 15€. Per info )Non Soci CAIhttps://u.nu/assicurazioni
RELAZIONE TECNICA
Risalita la fino a , si prende a sn per il , ben indicato. Si supera e e si giunge appena prima del , dove una stradella sulla sn, subito dopo un tornante destrorso, conduce in un km al rifugio , a 1820m. Qua si parcheggia e si prende il sentiero 101, per il passo di (3h) ed il . L’indicazione 3h è ottimista, ma sono comunque meno di 4. Il giro, comprese le soste di rigore e le facoltative, si fa comodamente in 8 ore. Faremo il giro in senso orario.val BrembanaPiazza BrembanaPasso S.Marco Olmo al BremboMezzoldo Rifugio S.Marco 2000Cà S.MarcoSalmuranorif.Benigni
Dal si scende alla (1750m), trascurando la deviazione per il , da dove torneremo. Dall’ si inizia a salire, prima bruscamente, poi più dolcemente, aggirando sulla sn il , che è la propaggine orientale del Dopo una ridiscesa indisponente, si risale fino alla bella piana a Sud del , con la (1950m).Cà S.Marco Piana dell’Acqua Nerapasso del VerrobbioAcqua Neramonte ColombaroloPonteranica.Ponteranicacasina del Ponteranica
Si segue il 101, lasciando sulla dx la salita ai laghetti. Si raggiunge in breve la spalla Sud-Orientale del (2080m), dove il sentiero si spiana e prosegue per bei prati, affacciandosi sul grande spiazzo-parcheggio dei (1700m)Si prosegue aggirando il , fin sotto la bocchetta omonima, da dove scende un sentiero che vi sale dai laghetti. Poi tutto diviene più alpinistico: si scende in una bella conca pietrosa, al di là della quale si può salire al , e dove si trova un rustico riparo di pietra addossato a grandi massi, e si risale dall’altra parte. Qui i declivi si fanno più erti ed il sentiero più stretto, ma sempre bello e senza problemi. Alla fine di lunghi traversoni, sempre in salita o in discesa, si arriva alfine sopra il , su di un costone trincerato, della , cioè delle fortificazioni che dovevano difendere la e la pianura nel caso gli austro-tedeschi avessero sfondato in . monte Triomen Pianidell’Avaro.TriomenVallettopasso di SalmuranoLinea CadornaVal BrembanaValtellina
Giunti al (2017m), si scende, dapprima per sentiero sulla dx, poi per prati fino al (1848m), che si aggira sulla sn, passando sotto la teleferica. Si prosegue per sentiero, un poco accidentato, tra le barriere antivalanga, fino a chè si raggiunge la strada sterrata (1760m) che risale al (1865m). Ci si porta dall’altra parte, passando sulla diga, si segue il sentiero lungo la sponda opposta per non più di 100m e si trova l’imbocco del sentiero che sala al e poi al . Il percorso per il e erto, ma ben tracciato e sempre largo un metro. Giunti al valico (2050m), si discende per tornanti per circa 100m dall’altra parte, sulla , e, alla fine dei tornanti, si gira a dx verso il , fermandosi un attimo pochi metri sotto al bel (2000m). Saliti al (2026m) e visitate le belle trincee che lo corrono a dx ed a manca, scendiamo per il comodo sentiero fino a riincontrare il percorso che scende da , chiudendo l’anello.passo di SalmuranoRif.Salmuranolago di PescegalloForcellinopasso del VerrobbioForcellinoval di BominoVerrobbiolaghetto del Verrobbio passo del VerrobbioCà S.Marco