top of page

ALPINISMO GIOVANILE / Alpe Devero (2 Giorni)

sab 24 giu

|

Alpe Devero

Sabato e domenica weekend in rifugio

ALPINISMO GIOVANILE / Alpe Devero (2 Giorni)
ALPINISMO GIOVANILE / Alpe Devero (2 Giorni)

Quando & Dove

24 giu 2023, 06:30 – 25 giu 2023, 18:00

Alpe Devero, 28861 Alpe Devero VB, Italia

Dettagli

L'ESCURSIONE

L'Alpe Devero è una piana a 1.630 metri di altezza con sentieri di diverse difficoltà, laghi e cascate, baite e villaggi: uno scenario da fiaba. Sabato mattina saliremo alla piana dell’Alpe Devero e raggiungeremo il rifugio Capanna Castiglioni, della sezione del CAI di Gallarate. Nel pomeriggio avremo la possibiltà di salire al Lago Nero o in alternativa di esplorare la piana. Alla sera cena in rifugio e poi tutti a letto! Domenica dopo la colazione andremo prima al Lago delle Streghe e poi al Lago di Devero. I ragazzi piccoli si fermeranno al lago a giocare e ad aspettare i grandi che saliranno alla Bocchetta d’Arbola. Poi tutti insieme faremo il giro del lago e scenderemo a valle per il rientro a casa.

QUOTA E NOTE

La quota (che comprende la mezza pensione al rifugio, il viaggio in pullman A/R e l’assicurazione infortuni per i non soci), da versare prima della gita, è così fissata:

Socio CAI

  • 1° figlio/a: 75,00 euro

  • 2° figlio/a: 70,00 euro

  • 3° e suc. figlio/a: 60,00 euro

Non socio CAI

  • 1° figlio/a: 98,00 euro

  • 2° figlio/a: 93,00 euro

  • 3° e suc. figlio/a: 83,00 euro

Alla quota va aggiunto l’eventuale pranzo di domenica: al rifugio si può comperare il sacchetto (panino, frutto e acqua) al costo di 7,50€ - occorre prenotarlo all'iscrizione. I genitori sono invitati a segnalare eventuali intolleranze alimentari e/o a farmaci dei loro figli.

- In caso di rinuncia nei giorni antecedenti la data della gita, si prega di avvisare la sede CAI presso la quale è stata effettuata l’iscrizione. In caso di rinuncia il giorno stesso della gita, si prega di avvisare chiamando uno dei numero di cellulare sopra indicati.

- Le gite si effettuano con qualsiasi condizione meteorologica, salvo casi eccezionali; in caso di maltempo è previsto un programma ridotto o alternativo.

ISCRIZIONI

Le iscrizioni si ricevono entro venerdì 16 giugno, anche telefonicamente, presso la Sede CAI di Crema (tel. 0373.203463) il martedì e il venerdì dalle ore 21:00 alle ore 23:00 oppure entro mercoledì 14 giugno presso la Sede CAI di Lodi (tel. 0371.439107) il mercoledì dalle ore 21:00 alle ore 23:00 e via mail (alpinismogiovanile@caicrema.it)

VOLANTINO

Tutti i dettagli della gita, i costi e i contatti sono indicati nel volantino qui allegato

EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO PER I RAGAZZI

Indosso:

  • Scarponcini con suola scolpita in gomma;

  • Pantaloni della tuta o pantaloni sportivi lunghi, maglietta;

  • Cappellino in tela.

Nello zaino:

  • Borraccia o 2 bottigliette di plastica (niente lattine), vivande per pranzo al sacco di sabato e domenica;

  • Giacca a vento leggera, K-Way o mantellina per la pioggia;

  • Maglione o pile;

  • Copricapo di lana/pile, e guanti di lana/pile (necessari, in montagna può far freddo anche in estate!);

  • Occhiali da sole, crema protettiva per la pelle e per le labbra, fazzoletti di carta;

  • Sacchetto di plastica per riporre i rifiuti;

  • Indumenti di ricambio: un paio di pantaloni/tuta (che possono essere utilizzati anche come pigiama), una maglietta, calze, mutande, busta piccola e leggera da toilette con spazzolino e dentifricio, una salvietta piccola e leggera;

  • Sacco-lenzuolo (obbligatorio), chi non lo possiede è pregato di segnalarlo agli accompagnatori all’iscrizione;

  • Tessera CAI (per i soci), fotocopia del libretto sanitario, eventuali medicinali personali;

  • Il modulo compilato con eventuali allergie e/o malattie;

  • Il modulo compilato per la delibera delle foto.

Attenzione sabato non sarà possibile lasciare nulla sul bus perché rientrerà in sede. Quindi non portate cose inutili!

Condividi evento

CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE DI LODI

Il Club Alpino Italiano ha per scopo l'alpinismo in ogni sua manifestazione, la conoscenza e lo studio delle montagne, specialmente di quelle italiane, e la difesa del loro ambiente naturale.

 

"La Montagna è fatta per tutti, non solo per gli Alpinisti: per coloro che desiderano il riposo nella quiete come per coloro che cercano nella fatica un riposo ancora più forte"

Guido Rey, Alpinismo acrobatico, 1914

CONTATTI 

+39 0371 439107

segreteria@cailodi.it

Viale Pavia n°28, 26900 Lodi (LO), Italia 
Orari apertura sede: 

mercoledì dalle 21:00 alle 23:00

© 2022 by CAI Lodi

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Iscrizione avvenuta con successo!

bottom of page